Rocchetta Mattei, Grizzana Morando (BO)

omissis....è opportuno che l'architetto abbia un'istruzione letteraria, che possieda la tecnica del disegno, conoscenza di geometria ed aritmetica. E' richiesta la conoscenza di un buon numero di racconti storici, della filosofia, della musica, della scienza medica, delle norme giuridiche e dell'astronomia.
Marco Vitruvio, 23 a.C.
a "Casa dei Maghi": il CASTELLO ALCHEMICO che incantava l'Europa
Il regno dell'ultimo alchimista, con scale escheriane, cupole moresche, decorazioni orientali e stanze segrete. In Emilia, Grizzana Morandi, Bologna
Un castello fiabesco che nella seconda metà dell'800 affascinò tutta l'Europa con l'elettro-omeopatia.
L'Italia è ricca di castelli, di vario stile e di diverse dimensioni, ma pochi hanno il fascino e quella indescrivibile aura di mistero che avvolge la Rocchetta Mattei. Costruita nel 1850 dal conte Mattei con il preciso intento di abbattere le certezze di chi lo visita, alla Rocchetta niente è come sembra e chi entra è costretto ad abbandonare la razionalità del mondo esterno per accedere a un mondo di misteri e illusioni.