Linea Sacra di San Michele

23.06.2022

Cos'è la Linea Sacra di San Michele e quali sono i santuari che attraversa.

In giro per il mondo sono tantissimi i luoghi di culto dedicati a San Michele Arcangelo, quello che forse non sapete è che solo sette di essi si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.

Cos'è la linea di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette monasteri dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi. Facciamo un viaggio alla scoperta dei Santuari collegati dalla misteriosa linea di San Michele. 

LINEA DI SAN MICHELE

Dall'Irlanda alla Francia, passando per l'Italia e la Grecia, fino a Israele: la Linea Sacra di San Michele è un itinerario che vi porterà alla scoperta di incredibili architetture e luoghi di culto. La Linea, di oltre duemila chilometri, ha anche una particolarità: è in allineamento perfetto con il tramonto nel giorno del solstizio d'estate.

Quali sono i Santuari lungo la Linea? Skellig Michael in Irlanda, Saint Michel's Mount in Cornovaglia, Mount Saint Michel in Normandia, la Sacra di San Michele in Piemonte, il Santuario di Monte Sant'Angelo sul Gargano, il Monastero di Symi e il Monastero del Monte Carmelo in Israele.

I principali e più famosi santuari, Mount Saint Michel in Normandia, la Sacra di San Michele in Piemonte, il Santuario di Monte Sant'Angelo sul Gargano, si trovano tutti alla stessa distanza.

SANTUARI DELLA LINEA DI SAN MICHELE

  • Skellig Michael
  • Saint Michel's Mount
  • Mount Saint Michel
  • Sacra di San Michele
  • Santuario di Monte Sant'Angelo
  • Monastero di Symi
  • Monastero del Monte Carmelo

SKELLIG MICHAEL

Skellig Michael si trova al largo delle coste del Kerry in Irlanda: sulla cima dell'isola si trova lo spettacolare Monastero risalente al 588, oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

ST. MICHAEL'S MOUNT

Potremmo definirla la Mont Saint Michel della Cornovaglia è dedicata all'Arcangelo Michele ed è accessibile a piedi solo durante la bassa marea. È una delle 43 isolette che circondano la Gran Bretagna.

MONT SAIN MICHEL

Ci spostiamo in Normandia per raggiungere Mont Saint Michel, l'incredibile luogo reso unico dalle maree. Secondo la leggenda, l'arcangelo Michele apparve qui nel 709 chiedendo a Sant'Auberto la realizzazione di una chiesa in suo onore. L'abbazia come la conosciamo oggi venne però edificata nel corso del '900.

 

SACRA DI SAN MICHELE

In Val di Susa, la Sacra di San Michele è il Simbolo del Piemonte. L'abbazia venne costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 1000 metri di altezza. Fu realizzata per volere del vescovo Annuncone che decise di realizzare un tempio dedicato a San Michele. Secondo una leggenda, come per Mont Saint Michel, fu San Michele in persona a chiedere al vescovo l'edificazione della Chiesa.

SANTUARIO DI SAN MICHELE ARCANGELO

Ci troviamo nel Gargano dove si trova il Santuario di San Michele Arcangelo che nacque da una antica grotta dove San Michele fece la sua apparizione. Il Santuario che si trova a Monte Sant'Angelo è anche conosciuto come Celeste Basilica, in quanto, secondo la tradizione fu consacrato dallo stesso Arcangelo Michele.

MONASTERO DI SYMI

Nell'arcipelago del Dodecaneso, il monastero di San Michele Arcangelo di Panormitis è un monastero greco-ortodosso dedicato all'Arcangelo Michele nell'isola greca di Symi. Il Monastero fu eretto intorno al XII secolo e conserva una delle più grandi effigi dedicate a San Michele.

MONASTERO DEL MONTE CARMELO

L'ultima tappa lungo la Linea Sacra ci porta in Israele, dove sorge il Monastero del Monte Carmelo ad Haifa: la prima fondazione del monastero omonimo risale all'epoca bizantina, quando esso divenne luogo di culto dell'Arcangelo Michele.

VIA MICAELICA

In Italia c'è un cammino devozionale dedicato a San Michele: è la Via Micaelica, o via dell'Angelo, che collega Roma con Monte Sant'Angelo.

L'origine di questo cammino risale alle origini del culto micaelico, probabilmente intorno al 708 quando in Normandia, venne fondato il Santuario di Saint Michel su delle reliquie fatte prelevare dal Gargano dal Vescovo Oberto. Il cammino è lungo 381 km e si trova lungo le Francigene del Sud.

© 2022 Le Sorti Esoterica. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.